Santuario di Montevergine

Forse non tutti sanno che questo santuario benedettino che sorge a Mercogliano, in provincia di Avellino, ospita un’opera d’arte capitale nel panorama culturale dell’Italia Meridionale a cavallo tra XIII e XIV secolo: la Madonna di Montevergine.

Il quadro, scelto come icona-simbolo dal movimento Laici&Cristiani, raffigura la vergine Maria seduta in trono con in braccio Gesù bambino. Alcuni angeli contornano la Sacra Immagine della Madonna e nella parte superiore, ai lati del trono, troviamo due piccoli medaglioni all’interno dei quali era conservato il latte materno della Vergine e nell’altro un frammento del suo velo.

Chi volesse approfondire la storia legata al recente restauro del dipinto su tavola di Montano d’Arezzo può fare riferimento al libro “La Maestà di Montevergine. Storia e restauro” realizzato per Artemide Edizioni dagli esimi studiosi e storici dell’arte Francesco Gandolfo e Giuseppe Muollo.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *